El Baraté, mercato del libero scambio e baratto

El Baraté, mercato del libero scambio e baratto

🌞 Sabato 3 dicembre alle ore 10, 00 riapre i battenti ël Baraté – Mercatino del Libero Scambio.

👉 In Cascina Solidale Marchesa, via Rossini 101 a Fiano (TO), dalle ore 10,00 alle ore 14.00 potrai scambiare gli oggetti che non usi più con altri oggetti. 📚📻👞⌚

E ricorda:

✅ A ël Baraté NON USI IL DENARO.

✅ A ël Baraté BARATTI, RIDUCI, RICICLI.

✅E a ël Baraté trovi anche gli articoli regalo per il Natale creati dai nostri ragazzi (questi articoli sono a offerta libera: non sono barattabili 😉).

👉 Se vuoi puoi portare gli oggetti già in settimana oppure sabato mattina stesso.

Noi ti aspettiamo! 👨‍👩‍👧 🙂

👉 Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci in privato, per e-mail (unasocietaperamore@yahoo.it) o al numero 392 076 6516 (anche con WhatsApp).

#mercatinodellusato #baratto #sostenibilitàambientale

 

Orario di apertura invernale: il sabato dalle ore 10.00 alle 14.00

Condividi con:

Intervista Rai 1 al Presidente Luigi Ronzulli, sulla realtà dei papà separati.( 03/12/2022)

Intervista Rai 1 al Presidente Luigi Ronzulli, sulla realtà dei papà separati.( 03/12/2022)

il nostro presidente Luigi Ronzulli, con l’intervista su Rai Uno ha fatto conoscere meglio la realtà dei padri separati e le mille difficoltà che la separazione porta con sé. 👉 Conoscere è il primo passo per agire!☀️E oggi vogliamo esprimere un sentito GRAZIE a tutti voi che ci sostenete e seguite, a tutti i volontari e i collaboratori che ci hanno permesso di mettere in piedi e portare avanti attività e iniziative nonostante le difficoltà, a tutti i ragazzi inseriti nei nostri progetti che ci ripagano con un sorriso e la voglia di fare, a tutte le associazioni che ci sono vicine e ci aiutano.A tutti voi: GRAZIE! ❤️

Condividi con:

Giocattolo sospeso per i bambini

Giocattolo sospeso per i bambini

In vista delle prossime festività natalizie, “Giocattolo Sospeso” è l’iniziativa di carattere solidale che permette di acquistare un gioco da lasciare in alcuni negozi di Torino aderenti all’iniziativa, in favore di bambini fragili ed in difficolta economica.
La nostra associazione si fa inoltre promotrice nella raccolta di giocattoli nuovi da destinare con la medesima finalità. Possono essere spediti al seguente indirizzo: Associazione Misericordia,via Garolla, 4 10072 Caselle Torinese( To). Grazie.

Condividi con:

La storia di Pietro

La storia di Pietro

Da settimane Pietro vive al freddo e al buio,in quella tenda posizionata su un prato nella città di Torino che è diventata il suo rifugio. Questo papà separato mostra la tenda dove vive, spiega come prova a riscaldarsi e racconta la sua giornata, in particolare le fredde notte e i risvegli alla mattina all’alba prima di salire sui mezzi pubblici per raggiungere il capoluogo. È l’unico posto in cui può tornare ora che una casa non ce l’ha più.
La storia di questo papà è simile a quella di molte altre che vengono vissute nel silenzio.”Sono un papà e sto vivendo questa situazione di disagio abitativo”. Comincia così il racconto di un uomo costretto dalla vita a vivere in una tenda, al freddo, in un campeggio a un’ora da Torino, città dove deve recarsi ogni mattina presto. Ha un lavoro ma lo stipendio e l’assenza di garanzie non gli consente di poter affittare una casa se si considera che la grossa fetta di ciò che guadagna la versa per il mantenimento dei figli piccoli.Non dispone di un automobile, ed usa i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro; Pietro non può permettersi di fare un regalo ai suoi bambini; non può effettuare cure dentistiche di cui avrebbe bisogno;
La nostra associazione è intervenuta per offrirgli un posto letto e toglierlo dalla strada.

Condividi con:

Un Natale solidale per Aldo

Un Natale solidale per Aldo

In questi giorni in cui ci stiamo avvicinando al Natale e cresce il desiderio di condividerne la magia con i nostri cari, vogliamo segnalare una situazione che ci sta molto a cuore.

A fine anno, il nostro amico e ospite Aldo rischia di trovarsi in grande difficoltà. Infatti, i Servizi sociali continueranno ad aiutare Aldo, ma potranno farlo con risorse limitate.

Aldo ha alle spalle una storia di forte disagio. Il suo caso è emblematico di quanto la disoccupazione e l’emergenza Covid possano stravolgere gli equilibri familiari, minandoli alla base. 

Abbiamo chiesto ad Aldo di raccontarci la sua storia. Read more

Condividi con:

Lo sguardo oltre la cima degli alberi

Lo sguardo oltre la cima degli alberi

Marco è arrivato in Cascina Solidale Marchesa da poco più di un mese.
Marco è giovane, 29 anni di età e il sorriso sulle labbra sempre pronto ad accoglierti.

Marco si trova bene con i nostri animali, e a volte lo sorprendi nel pollaio ad accarezzare un’anatra o a raccogliere le uova spostando delicatamente una gallina.

Marco sa stare con gli altri. Sorride spesso.
Ma poi all’improvviso il suo sorriso si spegne e il suo sguardo si ferma sugli alberi che circondano la nostra Cascina.tossicodipendenza sostanze

E se gli chiedi cosa sta succedendo, il perché di quel cambio repentino nell’espressione, lui ti guarda, di nuovo accompagnato da quel sorriso che tanto gli appartiene, e semplicemente: “Niente… stavo riflettendo… assaporavo tutto questo… tutta questa tranquillità.”

E tu sai che c’è dell’altro, che c’è qualcosa che gli fa alzare lo sguardo verso il bosco, e restarne incollato.

Insistiamo a volte, per capire se c’è qualcosa che possiamo fare per lui e gli diciamo che parlare di sé aiuta ad affrontare i propri demoni.
E proprio in uno di questi momenti, Marco ci sussurra: ”Penso che abbiate ragione, raccontarsi fa bene. L’ho imparato in Comunità … mi piacerebbe raccontare di me perché, come dite voi, fa bene…”

E ci propone di raccontarsi in un’intervista, da mettere sul nostro blog, perché penso che possa esser d’aiuto a tanti che, come me, stanno affrontando la tossicodipendenza… Oggi sento che posso farlo… che posso portare la mia esperienza. Read more

Condividi con:

Il sesso: tutto quello che avresti voluto sapere, ma non hai mai osato chiedere!

Il sesso: tutto quello che avresti voluto sapere, ma non hai mai osato chiedere!

Il sesso? Grande tabù, importante nella nostra vita e nelle nostre relazioni, ma spesso così sconosciuto! Infatti, quando si parla di sessualità, tutti noi abbiamo dubbi, perplessità e curiosità inappagate.

E, a volte, viviamo problematiche sessuali che ci creano ansia e angoscia. 

In quest’ultimo caso, non è sempre utile affidarsi ai consigli di amici, ma sarebbe meglio sentire il parere di un esperto.

Per affrontare alcuni argomenti e problemi per cui potremmo provare timore e imbarazzo a parlarne, o semplicemente per conoscere meglio noi stessi, abbiamo deciso di proporre due incontri sulla sessualità.

sesso sessualità cosa sapere

È una tematica che riteniamo essere importante non solo per quanto riguarda la sfera personale, ma anche per i risvolti sociali.

Per cui, con l’associazione SISPSe (Società Italiana di Sessuologia Clinica e Psicopatologia Sessuale) di Torino, abbiamo organizzato due incontri pomeridiani per affrontare, attraverso la guida di esperti Psicologi-Sessuologi, alcuni argomenti estremamente utili e interessanti.

Gli incontri si terranno il 27 novembre e il 4 Dicembre 2021, dalle 1530 alle 1730 in Cascina Solidale Marchesa. Read more

Condividi con:

Combattere l’alcolismo con la forza dell’impegno e della condivisione

Combattere l’alcolismo con la forza dell’impegno e della condivisione

In questo post torniamo a parlare di come combattere l’alcolismo. Infatti, come avevano promesso, sono tornati a trovarci gli amici degli Alcolisti Anonimi e dei Gruppi familiari Al-Anon.

Sono tornati Franco e Carmelo, che avevamo conosciuto lo scorso giugno, accompagnati da Maria R. e Elena dei Gruppi familiari Al-Anon. È stato un piacere incontrali e ascoltare le loro storie, le loro esperienze e le novità rispetto agli ultimi mesi.

Ci hanno spiegato che nel lungo periodo della pandemia hanno avuto difficoltà a incontrarsi a causa delle disposizioni anti-Covid. Per incontrarsi si sono organizzati e hanno sfruttato le opportunità offerte dal web per dare vita a incontri on-line.

Infatti, come hanno sottolineato, per chi lotta contro l’alcolismo, incontrarsi è fondamentale: è lo scambio necessario per il supporto personale e di gruppo.

La modalità on-line ha permesso di conoscere nuovi amici di altri gruppi presenti in tutta Italia. 
Oggi, che la pandemia sembra sotto controllo e gli incontri sono nuovamente permessi, hanno ripreso con gioia a rivedersi in presenza, a condividere l’impegno e la responsabilità personale che il percorso richiede.

Ma ora vogliamo lasciare spazio a loro, alle loro testimonianze.

Le loro testimonianze sono un dono. Infatti, permettono di conoscere da vicino percorsi di mutuo aiuto e la forza della condivisione e dell’impegno per affrontare le difficoltà, il disagio e la malattia. Read more

Condividi con:

Rapporto di coppia: come avere una relazione sana e di qualità

Rapporto di coppia: come avere una relazione sana e di qualità

Vuoi una relazione felice o un rapporto di coppia di qualità? Allora, non puoi mancare al seminario che abbiamo organizzato per Sabato 30 ottobre 2021, alle ore 15, in Cascina Solidale Marchesa. 

Nel seminario, dal titolo Le formule segrete dell’attrazione. Forze, istinti ed emozioni che entrano in gioco nell’innamoramento, nella separazione e come gestirle in maniera positiva”  si parlerà di relazioni e di dinamiche relazionali.

Una tematica che ci coinvolge direttamente come Associazione che si occupa di padri separati. Infatti, nella nostra attività siamo spesso partecipi delle difficoltà e dei disagi che la fine di una relazione porta con sé.

Read more

Condividi con:

Un immenso senso di pace: testimonianze di premorte

Un immenso senso di pace: testimonianze di premorte

Cosa succede durante un’esperienza di premorte? Per conoscerlo dalla viva voce di chi ha vissuto un’esperienza così singolare, abbiamo organizzato un incontro di testimonianze. 

Infatti, Sabato 25 settembre i prati e i boschi che circondano la nostra Cascina Solidale sono stati la cornice ideale per le testimonianze, intense ed emozionanti, di esperienze di premorte.

Durante l’incontro Beppe, Enrico, Daria e Meli hanno voluto condividere con noi cosa hanno visto e percepito quando, a seguito di un incidente o di un’operazione chirurgica, hanno vissuto un’esperienza di premorte (esperienze che sono dette anche NDE, Near Death Experience). Read more

Condividi con: